La violenza giovanile

Ai microfoni di SienaTV ho trattato un tema delicato ma urgente: la violenza giovanile.
Sempre più spesso assistiamo a episodi che ci interrogano profondamente come adulti e genitori. Perché tanta rabbia? Cosa abbiamo insegnato — o non insegnato — ai nostri ragazzi?

Tra le radici più profonde di questi comportamenti ci sono la difficoltà a tollerare la frustrazione, l’assenza di limiti chiari, e una crescita priva di “no” autentici. Eppure, quei “no” — dati con amore e autorevolezza — sono fondamentali per costruire empatia, rispetto e resilienza.

Educare non significa compiacere, ma accompagnare alla vita reale. È da lì che può partire una vera prevenzione della violenza.

Intervista del 23.10.2025

Avanti
Avanti

Angoscia come presagio del nulla: l’incertezza dilagante in un mondo instabile